[Dams-news] Libro di Cristiano Bellemo - Percepire, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage

notizie dal CdL Dams dams-news a mail.beniculturali.unipd.it
Mer 5 Mar 2025 14:33:06 CET


[image: Copertina_Brakhage.jpg]


[image: Immagine che contiene testo, clipart Descrizione generata
automaticamente]


*Percepire, esplorare, avventurarsi.*

*Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage*

*Un viaggio nell’universo espressivo del grande cineasta sperimentale*

*La nuova pubblicazione di Cinematografo Edizioni*

Roma, 5 marzo 2025 -* "Percepire, esplorare, avventurarsi. Introduzione al
cinema sperimentale di Stan Brakhage"*, la monografia di *Cristiano Bellemo
*(con prefazione di* Mirco Melanco*), pubblicata da *Cinematografo
Edizioni* per
la collana Frames, è già disponibile online e in libreria dall’11 marzo.

Con questo volume, Bellemo offre un’approfondita analisi della filmografia
e dell’opera complessiva di *James Stanley Brakhage *(1933-2003), uno dei
più importanti cineasti sperimentali americani. Il libro rappresenta
un’occasione preziosa per (ri)scoprire un autore che ha ridefinito i
confini del cinema, affermando un linguaggio visivo unico e radicale,
lontano dai canoni narrativi di Hollywood e vicino a un’esplorazione
filosofica e sensoriale dell’immagine in movimento.

Brakhage ha sviluppato una poetica cinematografica avventurosa e
frammentata, ricomponendola su basi *filosofico-intuitive e metaforiche*.
La sua produzione attraversa e ridefinisce mezzo secolo di cinema
sperimentale statunitense, affrontando tematiche universali tra “*nascita,
morte, sesso e ricerca di Dio*”. Con una libertà espressiva senza pari, il
suo cinema si muove tra la realtà visibile e l’intuizione interiore,
sfidando lo spettatore a un’esperienza percettiva profonda e innovativa.

*"Percepire, esplorare, avventurarsi"* non è solo una guida all’opera di
Brakhage, ma un invito a riscoprire un cinema che per troppo tempo è
rimasto ignoto al grande pubblico. Un contributo essenziale per studiosi,
appassionati di cinema sperimentale e chiunque voglia avventurarsi oltre le
convenzioni della narrazione cinematografica tradizionale.

Il libro è già disponibile online e nelle principali librerie dall’*11
marzo*.



*Cristiano Bellemo*, laureato in Scienze dello Spettacolo e Produzione
Multimediale all’Università degli Studi di Padova, è insegnante
specializzato in attività per il sostegno didattico agli alunni con
disabilità. Ha preso parte a iniziative di rivitalizzazione dell’opera
cine-antropologica di Luigi Di Gianni, contribuendo, in qualità di
co-regista e co-sceneggiatore, alla realizzazione del documentario
biografico *Sentinelle del Nulla. Il cinema esistenzialista di Luigi Di
Gianni* (Laboratorio di Videoscrittura dams, 2017). Nel 2020 ha pubblicato
il saggio *Luigi Di Gianni e la “tragedia del Vajont”. Filogenesi di due
documentari con Tina Merlin e altri testimoni della catastrofe* («Rivista
Protagonisti», 118).

*Collana FRAMES*

La collana Frames, di Cinematografo Edizioni, nel corso degli anni si è
distinta per una riconoscibile e duratura impronta scientifica conferita ai
propri volumi con un *corpus* di opere composto da oltre quaranta titoli,
in cui confluiscono sia studi di carattere segnatamente scientifico, a
firma di affermati studiosi, giovani ricercatori e professori universitari
operanti nei maggiori atenei italiani, sia lavori di divulgazione, come
dizionari, saggi e testi di critica cinematografica.




Fondazione Ente dello Spettacolo

Via Aurelia, 796 – 00165 Roma

T: +39 06 96 519 200 - Fax +39 06 96 519 220


                                          ufficiostampa a entespettacolo.org

                                           www.entespettacolo.org

                                           www.cinematografo.it



Le informazioni, i dati e le notizie contenute nella presente comunicazione
e i relativi allegati sono di natura privata e come tali possono essere
riservate e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari
indicati in epigrafe.

La diffusione, distribuzione e/o la copiatura del documento trasmesso da
parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita, sia ai
sensi dell'art. 616 c.p., sia ai sensi del Regolamento Europeo sulla
Protezione dei dati 679/2016.

Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo
e di darcene immediata comunicazione anche inviando un messaggio di ritorno
all'indirizzo e-mail del mittente.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://mail.beniculturali.unipd.it/pipermail/dams-news/attachments/20250305/3af228fa/attachment-0001.htm>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        Copertina_Brakhage.jpg
Tipo:        image/jpeg
Dimensione:  174435 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <https://mail.beniculturali.unipd.it/pipermail/dams-news/attachments/20250305/3af228fa/attachment-0003.jpg>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        image001.jpg
Tipo:        image/jpeg
Dimensione:  29027 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <https://mail.beniculturali.unipd.it/pipermail/dams-news/attachments/20250305/3af228fa/attachment-0004.jpg>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        image003.png
Tipo:        image/png
Dimensione:  153 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <https://mail.beniculturali.unipd.it/pipermail/dams-news/attachments/20250305/3af228fa/attachment-0001.png>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        image002.jpg
Tipo:        image/jpeg
Dimensione:  39522 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         <https://mail.beniculturali.unipd.it/pipermail/dams-news/attachments/20250305/3af228fa/attachment-0005.jpg>


Maggiori informazioni sulla lista Dams-News